Galleria

Oggi aperto fino alle 21:00

Ipermercato

Oggi aperto fino alle 21:00

Area ristorazione

Oggi aperto fino alle 21:00
Scopri tutti gli orari >>
<< Torna all'elenco

CASTELLI DA FAVOLA

lifestyle

Le più belle fortificazioni della Puglia e le loro leggende

Se amate le storie di dame e cavalieri, maghi di corte e malvagi orchi rapitori di fanciulle, non dovete per forza correre ai tempi di Re Artù, nell’Inghilterra medievale. Per far galoppare la fantasia, basta uscire dalla porta di casa. Tra le bellezze naturali e le città d’arte della Puglia, si nascondono magnifici castelli, testimoni di altre epoche storiche e custodi di alcune leggende molto simili alle fiabe del Nord Europa. Alcuni di questi sono particolarmente comodi da raggiungere, partendo dal Parco Commerciale di Casamassima.

I tesori dei crociati

Tra Andria e Altamura, nel Parco nazionale dell’Alta Murgia, risiede uno dei più celebri: Castel del Monte, costruito nel XIII secolo da Federico II di Svevia. Famoso per la sua forma ottagonale, è ancora avvolto da un grande mistero: si narra che al suo interno sia nascosto il Sacro Graal. Ancora più antico il castello normanno-svevo di Gioia del Colle, nella graziosa cittadina barese che si raggiunge in neanche 20 minuti di auto da Casamassima. Il suo nucleo originale risale all’epoca bizantina, fu ampliato dai Normanni e accolse le truppe del Sacro Romano Impero di ritorno dalle Crociate.

Misteri sul mare

Affacciato sul mare, il bellissimo castello svevo di Trani ha anche una triste tradizione: si dice sia abitato dal fantasma di Armida, imprigionata dal marito a causa della sua infedeltà e condannata a vagare per l’eternità, in lacrime, tra i corridoi della fortezza. A Monopoli, dal Castello di Carlo V, alcuni abitanti sentono ancora oggi provenire il suono inquietante di un tamburo: potrebbe trattarsi di un fenomeno naturale, provocato dalle infiltrazioni dell’acqua di mare nelle fondamenta, oppure del lamento di una dama che – proprio in mare – aveva perso il suo sposo.

Tra sogno e realtà il passo è breve, mentre si attraversano e si ammirano le unicità architettoniche di questi manieri. Tra le enormi mura di pietra chiara, e nei cortili verdeggianti, si può trovare anche un rinfrescante diversivo per le giornate più torride della stagione estiva.

Gli altri trends